Canali Minisiti ECM

Ricetta veterinaria elettronica, viaggia a una media di 26mila al giorno

Sanità pubblica Redazione DottNet | 02/05/2019 16:34

Ministero, dopo i problemi iniziali registriamo una crescita esponenziale

"Sono in crescita in maniera esponenziale i numeri della ricetta veterinaria elettronica". In tutti i giorni feriali dopo Pasqua il numero "si attesta costantemente sopra le 26 mila al giorno", evidenziando come, "dopo la pubblicazione del Decreto ministeriale dell'8 febbraio 2019, l'utilizzo della prescrizione digitale sia aumentato di circa 8 volte". Lo rilevano i dati, pubblicati sul sito del Ministero della Salute e forniti dall'Istituto Zooprofilattico di Abruzzo e Molise, che coordina gli aspetti informatici.   Lo scorso 16 aprile sono entrate in vigore delle disposizioni in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari: se il giorno precedente le ricette di ricette compilate in modo informatizzato erano state 9.599, già il giorno successivo - ad obbligo vigente - sono raddoppiate passando a 18.582.

pubblicità

Da allora, "sono in aumento costante le ricette veterinarie compilate digitalmente, con un picco di 31 mila nella giornata di lunedì 29 aprile, 28.285 martedì 23 aprile e 27.663 venerdì 26 aprile". "Alcune difficoltà - precisa la nota - sono state segnalate dalle farmacie per l'accesso al Sistema Nazionale della Farmacosorveglianza per la Ricetta Veterinaria Elettronica (Sistema REV) dovute alla ritardata e massiva richiesta di registrazione al Sistema". Per i farmacisti e per i veterinari, si ricorda, è disponibile uno specifico corso FAD, predisposto dalla Federazione nazionale degli ordini veterinari italiani (FNOVI) e dalla Federazione degli ordini dei farmacisti italiani (FOFI) in collaborazione con la Direzione generale della sanità animale del Ministero della salute.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing